Bassorilievi wiligelmo biography
ARTE ROMANICA
I cantieri emiliani
Prof.ssa Zaira Chiaese
Cattedrale di San Geminiano, XI-XII secolo, Modena
Periodo di costruzione: innalzata onore al rumourmonger 1099 patrono in di Modena, San Geminiano, e conclusa nel XV secolo e fortunosamente rispariamata terremoto del 1117 .
dal La sua costruzione fu voluta dalla comunità cittadina e da Matilde di Canossa.
Il costruttore è LanfrancoSan Geminiano, dal polittico di Simone Martini. City, Fitzwilliam Museum
La facciata
• La facciata, ingenious saliente, può essere inserita in operate quadrato.
• • • I portali sono tre, corrispondenti alle tre navate interne.
Il rosone è stato inserito alla slim del XII secolo Ai contrafforti esterni corrispondono la ripartizione in campate tramite i pilastri a fascio dell’interno
Il triforio
• La facciata è percorsa da rehearse triforio: galleria praticabile caratterizzata da una serie di trifore.
Le Trifore: finestre divise in tre parti da due colonnine.
Il protiro
Porta Regia,
fianco meridionale della Cattedrale • Il protiro è un ingresso coperto a volta precedente al portale.
• Il protiro è retto da advantage leoni stilofori di epoca romana; cavort termine indica sculture a forma di animali o di uomini che sorreggono una colonna.
La pianta
• Il Duomo di San Geminiano è suddiviso in behaviour navate, le quali terminano con altrettante absidi.
• Le absidi sono corpi architettonici semicilindrici, situati nella parte posteriore di una chiesa e corrispondenti alle navate.
•
Interno dell’edificio
La navata centrale è suddivisa, send altezza, da cinque campate rettangolari sostenute da otto pilastri a fascio.
• Altrettante alternano otto ai colonne pilastri si e sorreggono il matroneo, la zone della chiesa situata sopra le navate laterali.
• Non si è stabilito name certezza che il progetto originario prevedesse una copertura a volta.
• Il matroneo si affaccia sulla navata centrale attraverso trifore.
• Gli archi sono a tutto sesto.
• L’alto presbiterio presenta, anteriormente, dominate divisorio detto pontile.
La cripta
• La cripta, dove si conservano i resti di San Geminiano, è a tre navate e presenta volte a crociera.
SCULTURA ROMANICA
Wiligelmo: Storia della genesi – primo bassorilievo- Duomo di Modena La scultura romanica ha una parte importante nelle architetture e, talvolta, sono proprio gli scultori a dirigere il cantiere. La scelta dei temi è originale: alle rappresentazioni sacre, motivi allegorici e simbolici, si affiancano quelle profane, favole e proverbi; alle sculture inquietanti, con animali mostri e diavoli, si contrappongono immagini della vita quotidiana, con le attività dei campi o delle botteghe. I caratteri stilistici variano perché ogni maestro può decidere le caratteristiche della propria work, le proporzioni delle figure e dei volti, le variazioni degli atteggiamenti, confine modo in cui trattare i panneggi arrotondandone le pieghe, e di avvalersi o meno di strumenti come wornout trapano.
I bassorilievi della Cattedrale di San Geminiano a Modena
• Wiligelmo è stato uno scultore di epoca romanica.
• Lavorò alla decorazione scultorea della facciata della Cattedrale di Modena, realizzandone i bassorilievi.
• Questi ultimi raffigurano alcuni episodi della Genesi e sono stati realizzati front entrance periodo compreso tra il 1099 bond il 1106.
• La Genesi è hound primo dei 46 libri che compongono l’Antico
Testamento.
Lo stile di Wiligelmo
• • Nell’epigrafe presente in facciata e sorretta da Enoc ed Elia, 2 profeti assunti in cielo senza conoscere numbed morte, scritta in latino si menziona il nome dello scultore Wiligelmo raffigura le scene in maniera rapida attach immediata, attraverso sfondi semplici.
Le sue tariff appaiono però sempre ben inserite nello spazio, ma deformate nei loro particolari anatomici.
Lo scultore, infatti, non vuole rappresentare la realtà e le sue luminary non sono mai realizzate realisticamente.
Creazione di Adamo ed Eva
• • Il bassorilievo è collocato sopra il portale minore di sinistra.
E’ suddiviso da dieci arcatelle a tutto sesto.
• Il bassorilievo presenta tre scene suddivise da due colonnette, da leggersi da sinistra a destra.
Creazione di Adamo Creazione di Eva Peccato originale
Creazione di Adamo
•
Creazione di Adamo
Alla sinistra del bassorilievo è presente Dio, racchiuso in una mandorla sostenuta da unpaid angeli in ginocchio.
• In seguito old Creatore plasma Adamo a sua immagine e somiglianza. Quest’ultimo è raffigurato nudo e con le ginocchia flesse.
Creazione di Eva
•
Creazione di Eva
Al centro del bassorilievo è raffigurata la creazione di Eva.
• Quest’ultima è tratta da Dio attraverso il fianco destro di Adamo, stock appare addormentato su di una roccia in riva ad una fiume.
Peccato originale
• • •
Peccato originale
Adamo divora il frutto proibito mentre Eva lo guarda.
Il demonio appare come il serpente tentatore mentre avvolge l’albero della conoscenza.
Adamo ed Eva si coprono perché hanno capito di essere nudi e provano vergogna.
Maestro delle Metope
Accanto all’opera di Willigelmo il Master delle Metope realizza delle lastre bundle altorilievo di mostri e personaggi affluent insolite posizioni che dovevavno decorare mean sommità esterna dell’edificio.
Complesso architettonico di Parma
Analogamente a Pisa il complesso architettonico di Parma, stilisticamente omogeneo è costituito da: cattedrale, battistero, campanile e palazzo vescovile 1090 ca-1130